top of page
TEAM
Edoardo Preger

Architetto

Edoardo Preger, fondatore e coordinatore dello studio, si è laureato in architettura a Roma nel 1971. Direttore della pianificazione urbanistica del Comune di Cesena fino al 1987, è stato anche Sindaco della città, e ha seguito come amministratore due importanti programmi di riqualificazione di aree dismesse a Cesena. Gran parte della sua attività professionale ha riguardato i temi della pianificazione urbanistica e della progettazione a scala urbana. E’ stato consulente per i comuni di Roma, Reggio Emilia, Ferrara, della Regione Emilia - Romagna per la riqualificazione urbana e per la logistica, e del comune di Ravenna per il nuovo piano regolatore. Ha curato importanti progetti di riqualificazione nelle zone di Ravenna, Cesena, Imola, Rimini e Bologna.E’ stato docente di progettazione urbanistica, presso le facoltà di Architettura di Ferrara e di Bologna, e relatore in numerosi congressi sui temi della pianificazione.

Gabriele Medri

Ingegnere

Laureato a Bologna nel 1999. Assistente universitario per il corso di “Progettazione Architettonica” dal 1999 al 2001 con il Prof. Giorgio Praderio. Vincitore del Master Europeo “Progettualità esecutiva nell’architettura”. Socio fondatore dello Studio Associato Preger dal 2003. Ha curato la progettazione e la direzione di numerosi interventi di nuova edificazione e riqualificazione per edifici pubblici e privati, e di infrastrutture urbane ( viali, strade e giardini ). Ha all'attivo numerosi progetti di piani particolareggiati per insediamenti commerciali, residenziali e produttivi. Si occupa di tematiche legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici e idroelettrici nonché di progettazione di elementi meccanici e tecnologici.

Marco Preger

Architetto

Dal 2003 è socio fondatore dello Studio Associato Preger. Ha seguito in particolare come progettista la redazione di progetti a Morciano di Romagna ( ristrutturazione e riuso del pastificio Ghigi, la piazza-giardino Ghigi ( selezionato alla 5' Biennale di architettura del paesaggio di Barcellona ) e il progetto del nuovo asilo nido) a Bertinoro ( il complesso residenziale in bioedilizia "Prati del Sole" che ha ricevuto la menzione speciale al "Premio sostenibilità" Bioecolab a Modena del 2007 ) e la completa ristrutturazione del Grand Hotel e del complesso termale della Fratta.

Ha recentemente curato l'intervento residenziale di Via Marinelli e la ristrutturazione della Casa di Cura S.Lorenzino entrambe a Cesena.

Christian Tramonti

Architetto

Durante gli studi è assistente/collaboratore del Prof. Marco Tamino e dell’Arch. Marco Gardini al Laboratorio di Progettazione dell’Architettura I e II alla Facoltà di Architettura di Firenze. Tra il 1995 e il 2005 cura, in collaborazione con L. Scagli e E. Barducci, gli allestimenti fieristici per Masca s.r.l. di Firenze alle principali fiere europee del settore illuminotecnico. Dopo la laurea e un Marster INBAR ha approfondito il campo della progettazione ecosostenibile di edifici ad alta efficienza energetica ( Casaclima e Passivhaus ). 

Dal 2009 è socio dello Studio Associato Preger. Certificatore energetico dal 2008. Consulente energetico Casaclima dal 2011 , socio Anit e socio Zephir, Passiv House Institut. Tra le altre ha seguito la realizzazione della prima Casaclima classe A di Cesena.

© 2023 by Studio Associato Preger . All rights reserved

bottom of page